Ritmi e abitudini delle persone, compatibilmente con le esigenze della collettività

Regolamento e organizzazione comunitaria della Residenza Protetta di Torriglia


Organizzazione della vita comunitaria

Giornata tipo

La giornata tipo, nella Casa di Riposo Don Candido Garbarino - Residenza Protetta di Torriglia, si svolge conformandosi il più possibile ai ritmi ed alle abitudini delle persone, compatibilmente con le esigenze di una collettività, lasciando agli ospiti tempi liberi che possono essere utilizzati secondo le possibilità e i desideri di ciascuno.

Dalle 07.00 alle 08.30: risveglio e igiene personale, con l’assistenza delle operatrici.

Dalle 08.30 alle 09.00: prima colazione.

Dalle 09.00 alle 11.00: mentre le operatrici riassettano le camere, gli ospiti possono intrattenersi nel salone, svolgendo le attività proposte dalle animatrici oppure, nella bella stagione uscire a passeggiare in giardino.

Dalle 12.00 alle 13.00: pranzo. Gli ospiti hanno la possibilità di scegliere le proposte del menù giornaliero che è predisposto seguendo linee guida e tabelle dietetiche elaborate da specialisti dietologi ed approvate dal Servizio di Igiene, alimenti e Nutrizione della competente A.S.L.. Viene garantito il rispetto delle esigenze degli ospiti che devono osservare diete personalizzate prescritte dai loro medici curanti.

Dalle 13.00 alle 15.00: gli ospiti che lo desiderano si ritirano per il riposo pomeridiano.

Dalle 14.00 alle 17.00: gli ospiti possono partecipare alle attività proposte dalle nostre animatrici.

Dalle 15.30 alle 16.00: merenda.

Dalle 18.00 alle 19.00: cena.

Dalle 19.00 alle 20.00: gli ospiti che lo desiderano si intrattengono negli spazi comuni, poi si ritirano per il riposo notturno.

Dalle 21.00: inizia il riposo notturno.

Importante

Sia al mattino che al pomeriggio è possibile partecipare alle attività di animazione proposte.

Nella Residenza Protetta è assicurata l’assistenza spirituale, la recita del rosario collettivo per chi lo desidera tutti i giorni alle ore 16.00 e la celebrazione della Santa Messa al sabato pomeriggio alle ore 16.00.

Le terapie sono somministrate agli ospiti nelle ore e secondo le prescrizioni del medico curante.

La consumazione dei pasti avviene nella sala da pranzo; in camera potrà essere effettuata solamente a persone con temporanei problemi di salute.

Gli orari sopra esposti sono indicativi e possono subire variazioni per esigenze di servizio.


Visita di familiari e conoscenti

La Residenza Protetta favorisce la partecipazione dei familiari e dei conoscenti alla vita degli ospiti. I familiari e i conoscenti sono invitati a prendere conoscenza delle regole di funzionamento della casa e a collaborate con la direzione, il personale di assistenza e di infermeria.

Orari di visita

I familiari, i conoscenti degli ospiti e la popolazione locale possono partecipare alla vita della casa e intrattenersi con gli ospiti nei seguenti orari:



MATTINA: dalle ore 09.30 alle 11.00

POMERIGGIO: dalle ore 15.00 alle 17.30


La presenza di visitatori in orari diversi deve essere concordata con la segreteria.

I visitatori possono intrattenersi con gli ospiti negli spazi comuni e su invito degli ospiti possono entrare nelle camere.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Alimenti

I visitatori sono pregati di non introdurre alimenti o bevande nella struttura senza aver avuto il permesso dalla segreteria.

La Residenza Protetta garantisce un servizio di ristorazione vario e conforme alle prescrizioni dietetiche delle autorità sanitarie.


Gli alimenti sono approvvigionati, conservati e somministrati nel rispetto di rigorose norme igieniche; la Residenza Protetta è soggetta a sorveglianza da parte delle autorità competenti, pertanto, tutti gli alimenti introdotti nella Residenza Protetta devono essere sottoposti a controlli e mantenuti secondo le procedure previste.

Medicinali

Il servizio infermieristico della casa conserva i medicinali e ne cura e sorveglia la somministrazione. I medicinali possono essere forniti agli ospiti solo con prescrizione medica.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Reperibilità dei familiari

I familiari sono pregati di fornire alla segreteria i dati per la loro tempestiva reperibilità, specialmente nei casi in cui lo stato di salute che richiedono continua sorveglianza. I familiari sono invitati a fornire numeri di telefono (casa, ufficio, telefonino) e a dare informazioni sulla loro reperibilità anche nei periodi festivi e di vacanza.


Vestiario

I familiari sono pregati di verificare che l’ospite disponga di vestiario in buone condizioni e adatto alle varie stagioni, col numero attribuito dalla segreteria al momento dell’accettazione, cucito su ogni capo di indumento.



Si consiglia la seguente dotazione di abbigliamento:

  • Abbigliamento intimo

    mutande da 4 a 7

    maglie pelle da 3 a 5

    calze/collant dal 3 a 5

    pigiami o camicie da notte da 3 a 5

    una vestaglia da camera

    un paio di pantofole


  • Abiti adeguati alla stagione

    magliette o t-shirt da 3 a 5

    maglie/giacchettini di lana o di cotone da 3 a 5

    tute da 3 a 5

    scamiciate o vestiti per signore

    (anche se prediligiamo le tute)

    Una giacca pesante

    Una giacca da mezza stagione


  • Scarpe

    Un paio per stagione

    Un paio di scarpe chiuse da casa

    Un paio di pantofole


  • Busta personale

    Deve contenere l’indispensabile per la toilette: pettine, spazzolino da denti, dentifricio, scatola porta protesi, pasta per fissare la protesi, creme e quanto viene usato dall’ospite abitudinariamente.

    Il corredo dovrà essere tenuto in ordine e revisionato periodicamente dai familiari.


RICHIEDI INFORMAZIONI

Trascorri il tuo tempo in serenità e sicurezza

Il luogo ideale per vivere la tua terza età in un ambiente sereno, sicuro e circondato dall'affetto di uno staff attento e professionale.



Scopri di più sulla nostra residenza protetta e prenota una visita!

CONTATTACI
Share by: