Scopri di più sulla nostra residenza e prenota una visita
Casa di Riposo Don Candido Garbarino è una Residenza Protetta, presente a Torriglia, destinata all’accoglienza di anziani autosufficienti e parzialmente autosufficienti, con preferenza per chi è solo e non più in grado di autogestirsi.
E’ intestata a Don Candido Garbarino che fu l’animatore dell’assistenza ai poveri e ai malati di questi monti. Non è ente con personalità giuridica a sé stante. È proprietà della Parrocchia di S. Onorato di Torriglia, la quale ne cura anche la gestione.
Il Legale Rappresentante è il parroco protempore della Parrocchia di Torriglia.
Unitamente al personale infermieristico e di servizio nella struttura operano con mansioni direttive n. 3 suore infermiere, delle quali una caposala, appartenenti alla Congregazione religiosa Suore Nostra Signora del Rifugio in Monte Calvario (Brignoline).
La struttura è ubicata nella frazione Casabianca del comune di Torriglia a quota 800 metri sul livello del mare.
È inserita in un discreto contesto abitativo, facilmente raggiungibile dai mezzi pubblici provenienti sia dai paesi limitrofi, sia dalla città di Genova, con un adeguato servizio di trasporto.
Vi si accede dalla ex statale 45.
È dotata di spazio verde (giardino) e di un’ampia area all’aperto abbondantemente fruita dagli ospiti specialmente nella buona stagione.
È dotata di un adeguato spazio per il parcheggio privato delle macchine.
Lo stabile si articola in tre lotti di costruzione: l’antica Villa Elena Piaggio, interamente ristrutturata, un reparto costruito negli anni ’80 ed un ultimo reparto di recente costruzione.
Consta in parte di 5 piani ed in parte di 4.
I posti letto approvati dalla Regione Liguria sono 77.
Dispone di ampio soggiorno, di camere a 1,2, e 3 letti, quasi tutte con bagno interno.
Dispone di 4 bagni assistiti, di uno studio medico, di una infermeria, di una palestra attrezzata, di un ufficio amministrativo, di locali per lavanderia e stireria e spogliatoi per il personale.
È dotata di un’ampia cucina, di una adeguata sala da pranzo e di spazi comuni ricavati sui piani.
I referenti interni dei servizi offerti sono nel seguito riassunti:
Referente Segreteria/ Amministrazione: Boccaccia Nicoletta, Malaspina Marta e Barbieri Claudia
Direttore Sanitario: dott. Frabetti Maurizio
La Struttura Don Garbarino è in possesso delle autorizzazioni definitive comunali all’esercizio del 24/12/03 e del 18/11/04 ed è convenzionata con l’ASL3 Genovese tramite idoneo contratto di fornitura di servizi per un totale di 50 posti.
I compiti dell’ufficio relazioni con il pubblico sono:
Orari e contatti ufficio relazione sono esposti a fine pagina.
L’ospite deve osservare le regole di igiene dell’ambiente e mantenere in buono stato la camera, gli impianti, i mobili e le attrezzature installate.
Non è consentito:
E’ consentito:
personalizzare la propria camera, previo consenso della Direzione, con mobili, arredi, suppellettili, nel rispetto dei diritti e delle esigenze degli altri ospiti.
La direzione non risponde di denaro, valori e oggetti preziosi lasciati agli ospiti. Per evitare furti o smarrimenti è possibile depositare soldi e oggetti di valore in segreteria.
La direzione si riserva di disporre il trasferimento in altra camera dell’ospite per esigenze della casa.
Per qualsiasi reclamo o segnalazione l’ospite o il familiare può rivolgersi alla Direzione o inoltrare un reclamo/segnalazione scritto tramite apposito modulo da imbucare nell’apposita cassetta presente nell’ingresso della RP o da inviare all’ufficio segreteria.
L’ammissione degli ospiti è disposta dalla Direzione della casa, accertato il pieno consenso dell’interessato a seguito della presentazione dei seguenti documenti:
Per garantire una efficiente ed efficace organizzazione della casa sono utilizzati, conservati ed aggiornati tutti i dati relativa agli ospiti, nel pieno rispetto delle norme della D. lgs. 196/03 (Privacy), soprattutto in riferimento ai dati sensibili.
In particolare la Direzione della casa utilizza;
La retta è pagata a mensilità anticipata, entro il giorno 7 del mese in corso, a mezzo bonifico bancario o assegno.
In caso di assenza dell’ospite dalla casa di riposo, per qualsiasi causa, non è prevista riduzione della retta.
In caso di decesso o di dimissione all’ospite verrà trattenuta metà retta se l’evento avviene nella prima quindicina del mese, mentre la retta sarà trattenuta interamente se il decesso o le dimissioni avverranno nella seconda quindicina del mese.
Al momento dell’ingresso l’ospite dovrà versare una mensilità a titolo di cauzione che verrà restituita alla fine della permanenza se i pagamenti saranno assolti regolarmente.
In caso di insolvenza dell’ospite per un periodo superiore ai 40 giorni, la Direzione della Casa solleciterà il pagamento con lettera raccomandata e verranno applicati gli interessi di mora. Se l’insolvenza si protrae oltre i 60 giorni, l’impegno di ospitalità si intenderà risolto con richiesta di dimissione dell’ospite e si provvederà ad adire le vie legali per il recupero del credito e relativi interessi.
La retta mensile comprende:
La retta mensile non comprende:
La struttura garantisce la funzione di tutela nei confronti del cliente ospitato attraverso la possibilità di sporgere reclami su disservizi insorti prima, durante e dopo l’inserimento nella Struttura.
Per reclamo si intende, quindi, ogni comunicazione nella quale il cliente, o un suo familiare, esprime chiaramente una lamentela motivata circa la non coerenza del servizio da lui stesso ricevuto, con quanto previsto dalla Carta dei Servizi, oltre che dalle norme e dai regolamenti amministrativi in vigore.
Le segnalazioni saranno utilizzate per conoscere e per comprendere meglio i problemi esistenti. Sulla base di tali segnalazioni verranno intraprese azioni volte a poter prevedere i possibili miglioramenti del servizio erogato.
L’utente (e/o familiare) può presentare reclamo attraverso le seguenti modalità:
La Segreteria, se in possesso di tutte le informazioni al riguardo, provvede a dare o a far dare immediata risposta a quelle segnalazioni che si presentassero di veloce soluzione.
Nei casi in cui, invece, il reclamo meriti maggior approfondimento avvia un’indagine con i Referenti delle Unità Operative e/o dei Servizi interessati e fornisce la risposta scritta al cliente entro 20 giorni.
In merito alla gestione dei reclami, al Direzione si impegna ad esaminare le lamentele pervenute e, qualora sussistano oggettivamente i presupposti, a riconoscere secondo gli ordinari strumenti civilistici o conciliativi, eventuali azioni risarcitorie a favore dei soggetti interessati.
Allo stesso modo dei reclami, sono gestiti i suggerimenti migliorativi rivolti all’operato della Struttura, al fine di avere una visione realistica ed equilibrata dei servizi effettivamente erogati.
Il luogo ideale per vivere la tua terza età in un ambiente sereno, sicuro e circondato dall'affetto di uno staff attento e professionale.
Scopri di più sulla nostra residenza protetta e prenota una visita!
P.IVA 00933990103